Il mercato immobiliare ibleo
Tabella dei contenuti
ToggleUna crescita sostenuta dal mercato interno, dalla bellezza del territorio e dal costante interesse internazionale.
I trend del 2024
ll mercato immobiliare dell’anno appena conclusosi in provincia di Ragusa ha mostrato segnali di crescita moderata ma costante.
Il territorio ha consolidato la sua posizione fra quelli più dinamici della Sicilia.
Con un incremento medio dei prezzi di vendita del 4,93% rispetto all’anno precedente, il valore medio al metro quadro ha raggiunto i 1.042 euro a maggio 2025, con un picco registrato a marzo dello stesso anno a 1.047 euro/m²*.
Zone in evidenza
Tra i comuni della provincia, Santa Croce Camerina si distingue con il prezzo medio più elevato, pari a 1.351 €/m², seguita da Scicli (1.325 €/m²) e Ispica (1.173 €/m²).
Al contrario, Monterosso Almo presenta i valori più bassi, con una media di 260 €/m².

A Ragusa
Nel capoluogo il prezzo medio si attesta a 1.080 €/m², con la zona di Marina di Ragusa che raggiunge i 2.593 €/m², evidenziando una forte attrattiva per il mercato turistico e le seconde case.
Tendenze degli acquirenti
La domanda si concentra su immobili di dimensioni medio-grandi, con una preferenza per le case indipendenti e le ville. Gli acquirenti locali mostrano interesse per soluzioni abitative che offrano spazi esterni e una buona efficienza energetica, in linea con le nuove direttive europee.it.
Attrattività per gli acquirenti stranieri
La Sicilia ha registrato un incremento del 18,07% nelle richieste da parte di acquirenti stranieri nel 2024, con la provincia di Ragusa che contribuisce significativamente a questo trend .
Gli acquirenti stranieri provengono principalmente da Stati Uniti, Regno Unito e Germania, attratti dal clima mite, dal patrimonio culturale e dai prezzi competitivi.
Le preferenze si orientano verso immobili con metrature superiori ai 120 mq, già ristrutturati o abitabili, con una predilezione per le case con due o tre camere da letto.
Il budget medio si concentra nella fascia fino a 250.000 euro, con una particolare attenzione per le proprietà situate in zone panoramiche o vicino al mare.
Il primo semestre 2025
Gli indicatori per il primo semestre dell’anno in corso indicano il permanere del trend di crescita moderato che ha caratterizzato il 2024, sostenuto dalla domanda interna e dall’interesse degli acquirenti stranieri.
La stabilità economica della provincia iblea, unita alla qualità della vita e alle bellezze naturali, continuerà a rendere il territorio una destinazione ambita per l’investimento immobiliare.
Non bisogna inoltre trascurare la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica che continuerà ad incentivare l’orientamento di una clientela già sensibile ai temi, offrendo nuove opportunità al mercato
*I dati riportati sui prezzi medi al metro quadro si riferiscono al valore di offerta degli immobili residenziali pubblicati sul portale Immobiliare.it, aggiornati a maggio 2025. I valori rappresentano una media delle richieste al metro quadro nei dodici comuni della provincia di Ragusa e non includono eventuali ribassi o trattative private.