Scritto da:

La rinascita sostenibile degli antichi mulini iblei

A pochi passi da Ragusa Ibla, nella suggestiva cornice della Cava Misericordia, prende vita un progetto che coniuga storia, natura e sostenibilità: il Parco dei Mulini. Questa iniziativa ambiziosa mira a trasformare antichi mulini ad acqua, risalenti al XV e XVI secolo, in lussuose residenze di campagna, offrendo un’opportunità unica per investitori e amanti della tradizione siciliana.

Un patrimonio storico da valorizzare nel segno della sostenibilità

Il Parco dei Mulini si estende su una proprietà storica situata nella valle carsica della Cava Misericordia. Quest’area, caratterizzata da terrazze in pietra e antichi canali di irrigazione, ospita undici mulini ad acqua in pietra, testimonianza di un passato agricolo fiorente. Il progetto prevede la ristrutturazione di queste strutture, trasformandole in ville di pregio, mantenendo intatto il fascino storico e architettonico del luogo.
Il Parco si distingue per il suo orientamento progettuale verso la sostenibilità ambientale. Le ristrutturazioni seguono principi di eco-edilizia, utilizzando materiali sostenibili e tecniche a basso impatto ambientale. L’energia proviene da fonti rinnovabili e l’acqua piovana viene raccolta e riutilizzata. Inoltre, l’agricoltura biologica è promossa all’interno della tenuta, contribuendo alla conservazione della biodiversità locale

Un’opportunità per investitori e amanti della natura

Le proprietà all’interno del Parco dei Mulini offrono diverse soluzioni abitative: dalla “Misericordia”, con licenza per la ristrutturazione come hotel con sette camere e ristorante, alla “Macrostigma Farm House”, composta da tre edifici antichi con nove camere.

Ogni unità è pensata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, offrendo comfort moderni in un contesto naturale unico

Il Parco dei Mulini rappresenta un modello di sviluppo che valorizza il patrimonio storico e naturale della Sicilia, offrendo al contempo opportunità di investimento sostenibile. Con la sua combinazione di tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente, questo eco-resort si propone come esempio virtuoso di come il recupero del passato possa contribuire a costruire un futuro più responsabile e consapevole.

Scopri di più sull’immobile:

Condividi: